| 118295 | |
| IDG770600523 | |
| 77.06.00523 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bocchini fernando
| |
| incapacita' naturale e tutela della "salute"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a app. napoli sez. i 30 novembre 1973, n. 3357
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 32 (1976), fasc. 6, pag. 935-942
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d300000; d30611
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. tenta d' inquadrare l' annullamento del contratto stipulato da
incapace nell' ambito della problematica inerente alla tutela
costituzionale della salute. questa tutela importa da un lato la
salvaguardia dell' infermo sia in quanto tale che dalle altrui
insidie; dall' altro, il dovere istituzionale a carico dello stato di
apprestare i mezzi necessari alla tutela della salute intesa come
"bene strumentale" necessario allo svolgimento della personalita'.
sembra possibile ricomprendere nell' ampia espressione "tutela della
salute" utilizzata dall' art. 32 costituzione anche la protezione
dell' incapacita' naturale. in questa prospettiva, si mostra esatta
la visione secondo cui il grave pregiudizio dell' incapace, richiesto
per l' annullamento del contratto, e' da intendersi come indizio
rivelatore della malafede dell' altro contraente e non come elemento
autonomo dell' azione di annullamento. in tal modo si ottiene un
ampliamento della tutela dell' incapace naturale, che potra' chiedere
l' annullamento del contratto ogni qual volta questo importi un
attentato ai diritti della personalita'.
| |
| art. 428 c.c.
art. 2 cost.
art. 32 cost.
art. 1442 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |