| 118296 | |
| IDG770600601 | |
| 77.06.00601 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| m.b.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii civ. 15 dicembre 1976, n. 4643
cass. sez. iii civ. 21 ottobre 1976, n. 3722
| |
| Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, pt. 1a, pag. 223-224
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d307
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. concorda con le sentenze in rassegna e sostiene che per un
furto in un appartamento attiguo a delle impalcature per lavori
edilizi non puo' ritenersi responsabile civile il proprietario delle
impalcature a meno che non abbia violato delle norme vincolanti,
perche' non solo si arrecherebbe un altro colpo mortale all'
edilizia, ma soprattutto si violerebbe il principio fondamentale
della sussistenza del nesso di causalita'.
| |
| art. 2043 c.c.
art. 2050 c.c.
art. 2051 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |