| 118306 | |
| IDG770600611 | |
| 77.06.00611 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| paolucci luigi filippo
| |
| alcune riflessioni sui limiti dello scopo mutualistico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a decr. trib. pavia 2 aprile 1976
| |
| Giur. it., an. 129 (1977), fasc. 2, pt. 1b, pag. 137-140
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31230
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. critica la sentenza in rassegna e sostiene che il decreto
presidenziale 29 dicembre 1969, n. 1127 permette che una persona
giuridica a struttura cooperativa possa formarsi e assumere
commissioni per conto dei soci di altra societa' in quanto la
societa' cooperativa, anche se a tale scopo, ha una propria sfera di
autonomia e di interessi. aggiunge inoltre, che puo' essere
costituita come societa' cooperativa una societa' di commercianti che
assista i soci nella loro attivita' perche' a ben guardare la legge
17 febbraio 1971, n. 127 si vede che essa mira ad evitare che entrino
nella cooperativa quegli elementi che, per l' oggetto della loro
attivita', possono trovarsi in conflitto di interessi con la societa'
| |
| art. 2 l. 17 febbraio 1971, n. 127
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |