| 118313 | |
| IDG770600619 | |
| 77.06.00619 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| dufour bernard
| |
| le developpement des techniques electroniques et les rapports du
producteur de phonogrammes avec le compositeur et l' artiste
interprete ou executant
| |
| (lo sviluppo delle tecniche elettroniche e i rapporti del produttore
di fonogrammi con il compositore e l' artista interprete o esecutore)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 3, pag. 269-351
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d311321; d95111
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale; comparatistica
| |
| | |
| | |
| l' a. tratta dello sviluppo delle tecniche elettroniche e della loro
protezione giuridica in francia ed in altri stati. rileva i nuovi
aspetti del ruolo dei fonogrammi nella creazione ed utilizzazione
delle opere musicali, quindi tratta dei problemi giuridici posti
dall' intervento delle tecniche elettroniche nel processo della
creazione musicale, sia con riguardo ai diritti dei creatori dell'
opera, sia con riguardo ai diritti del produttore fonografico.
conclude ritenendo che lo sviluppo delle tecniche elettroniche puo'
apportare profonde modifiche ai rapporti tra produttore di fonografi,
compositori, artisti interpreti ed esecutori.
| |
| conv. berna
conv. parigi 24 luglio 1971
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |