Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


118318
IDG770600624
77.06.00624 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
fragola augusto
la liberalizzazione della radiotelevisione locale via etere
Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 4, pag. 418-436
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d31131
pratico
casistica
l' a. esamina le vicende politiche, legislative e giudiziarie della radiotelevisione via etere. in particolare esamina la sentenza della corte costituzionale 28 luglio 1976 n. 202. ritiene che questa ha in effetti affermato la legittimita' del monopolio dell' attivita' d' impresa su scala nazionale in quanto produce un servizio che interessa la generalita' dei cittadini. la verifica della legittimita' costituzionale della sentenza e' data dagli artt. 3, 10, 21, 41, della costituzione. critica alcuni aspetti della sentenza, in particolare l' individuazione di un organo dell' amministrazione centrale cui sono demandati i compiti di assegnare le frequenze, effettuarne i controlli, fissare le condizioni delle autorizzazioni. rileva la mancanza della distinzione tra momento tecnico e momento di merito, tra tipi di organizzazione con la partecipazione di forze e gruppi locali con facolta' al legislatore di incentivare modelli piu' pertinenti. in conclusione la corte costituzionale ha avverito il timore del formarsi di nuove situazioni di monopolio o di oligopolio.
c. cost. 28 luglio 1976, n. 202 art. 3 cost. art. 10 cost. art. 21 cost. art. 41 cost.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati