| 118320 | |
| IDG770600626 | |
| 77.06.00626 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| galtieri gino
| |
| origini ed evoluzione storica del diritto di stampa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 4, pag. 381-400
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d311321
| |
| teorico-sistematico
| |
| comparatistica
| |
| | |
| | |
| premesso che in senso strettamente giuridico l' espressione diritto
di stampa potrebbe interpretarsi come diritto di riproduzione, e, che
titolari del diritto sono le istituzioni pubbliche culturali che per
legge ricevono a titolo gratuito tutto quanto e' stampato, l' a. ne
rileva, in una visione comparatistica, le vicende dalle origini all'
attuale legge. questa sancisce l' obbligo a carico dello stampatore
o, in alcuni casi, dell' editore di consegnare 5 esemplari dell'
opera, prima che venga messa in commercio. le opere vengono
consegnate alla prefettura e una alla procura della repubblica. come
sanzione per l' inadempimento sono previste ammende e sospensioni
dalla professione. il controllo spetta al prefetto coadiuvato dal
direttore della biblioteca pubblica del capoluogo. gli esemplari
vengono poi distribuiti a istituzioni pubbliche culturali. l' a.
ritiene, il deposito vero e proprio istituto giuridico.
| |
| l. 26 maggio 1932, n. 654
l. 2 febbraio 1939, n. 374
art. 7 d.lg.lt. 1 marzo 1945, n. 82
d.lg.lt. 31 agosto 1945, n. 600
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |