Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


118325
IDG771100006
77.11.00006 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
marenco giuliano
sviluppi della regolamentazione vitivinicola comunitaria
osservazione a reg. cee 816/70
Dir. com. scambi intern., an. 15 (1976), fasc. 2 ( giugno), pag. 304-315
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d8710; d8711
il trattato cee prevede che la libera circolazione delle merci industriali sia raggiunta con la semplice eliminazione dei dazi doganali e delle restrizioni quantitative; per i prodotti agricoli prevede invece che tale eliminazione sia accompagnata dalla realizzazione di una politica agricola comune. per il settore del vino questa politica comune e' stata istituita solo nel 1970 con il regolamento n. 816/70. tale regolamento ha consentito ai vini italiani, soprattutto per l' effetto combinato della libera circolazione e della preferenza rispetto ai vini degli stati terzi, di conseguire un notevole sviluppo nelle esportazioni. a seguito del conflitto sorto, per tali esportazioni, fra italia e francia, il consiglio delle comunita' europee ha deciso, nel marzo 1976, l' adozione di misure per il rafforzamento delle garanzie di viticoltori in modo da rendere meno interessante per i produttori italiani esportare vino in francia ed assicurare ai produttori francesi un riparo da tali esportazioni.
reg. cee 816/70
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati