| 118326 | |
| IDG771100007 | |
| 77.11.00007 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tizzano antonio
| |
| sul divieto di discriminazioni fiscali nella comunita' economica
europea
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cgce 17 febbraio 1976 (causa 45/75)
| |
| Foro it., vol. 99, an. 101 (1976), fasc. 7-8, pt. 4, pag. 318-324
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d8711; d8716
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la corte di giustizia comunitaria, interpretando l' art. 95, primo
comma, del trattato cee che vieta le discriminazioni fiscali nei
confronti dei prodotti degli stati membri "similari" a quelli
nazionali, ha sottolineato che la similarita' sussiste allorche'
entrambi i prodotti abbiano proprieta' analoghe. per una corretta
interpretazione della norma occorre pero' far riferimento al secondo
comma dell' art. 95 che sembrerebbe imporre il medesimo divieto per
tutti i prodotti "sostituibili". a tal proposito va osservato che
mentre il primo comma abbraccia un oggetto piu' ristretto e afferma
un divieto molto rigido, il secondo comma incide su una cerchia piu'
vasta di prodotti ma proprio per tal motivo puo' operare solo in
presenza di specifiche condizioni: occorre che fra i prodotti
sussista un' effettiva sostituibilita' e che l' imposizione fiscale
persegua finalita' discriminatorie.
| |
| art. 95 tr. cee
cgce 17 febbraio 1976 (causa 45/75)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |