Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


118341
IDG770900284
77.09.00284 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
favara franco
ne' timori, ne' speranze: le due facce dell' indipendenza del giudice
nota a cass. sez. un. 5 giugno 1975, n. 2233 ord. cass. sez. un. 5 agosto 1975, n. 577
Riv. dir. proc., s. 2, an. 31 (1976), fasc. 3, pag. 643-663
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d02302
l' a. si pone in posizione critica rispetto alle annotate pronunzie della suprema corte, in quanto la sentenza ha negato il controllo di legittimita' dell' art. 6 comma 2 del testo unico 26 giugno 1924, n. 1054 e dell' art. 2 legge n. 1018 del 1950, ritenendo il magistrato togato, in quanto tale, persona indipendente, mentre l' ordinanza, che sottopone al controllo della corte costituzionale il decreto del presidente della repubblica 26 ottobre 1972, n. 636, "da un lato dubita solo dell' indipendenza e non anche della idoneita' dei componenti cosi' designati, e dall' altro considera solo un momento del procedimento di nomina dei componenti e non anche le condizioni in cui essi si trovano a svolgere la funzione ritenuta giurisdizionale". da cio' l' a. trae spunto per affrontare il tema del rapporto tra composizione e ruolo politico - istituzionale delle commissioni tributarie.
art. 13 comma 4 l. 6 dicembre 1971, n. 1034 art. 6 comma 2 r.d. 26 giugno 1924, n. 1054 art. 2 l. 21 dicembre 1950, n. 1018 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636 art. 100 cost. art. 108 cost.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati