| 118346 | |
| IDG770900289 | |
| 77.09.00289 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| conso giovanni
| |
| il blocco del riscatto nella strategia anti-sequestri
| |
| | |
| testo di un articolo apparso su "la stampa" del 24 marzo 1976
| |
| | |
| | |
| | |
| Arch. pen., vol. 32, an. 6 (1976), fasc. 5-12, pt. 1, pag. 387-388
| |
| | |
| d51871
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., ricordato l' intervento a sorpresa del magistrato milanese
che, sequestrando i denari gia' pronti per il riscatto, ha bloccato
le trattative per il rilascio di carlo alberghini, nonche' la
perfetta ortodossia di tale iniziativa sul piano della stretta
legalita' a norma dell' art. 219 del codice di procedura penale,
afferma che, tuttavia, la scelta tra il bene tutelato dal predetto
articolo e quello tutelato dalla contrapposta norma dello "stato di
necessita'" va fatta, nell' ambito della strategia anti-sequestri,
non da un solo uomo ma dalla collettivita', in uno dei modi in cui la
collettivita' stessa puo' esprimersi nella societa' di oggi.
| |
| art. 219 c.p.p.
art. 54 c.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |