| il volume in esame risponde all' esigenza di un' indagine storico
culturale sulle origini dell' abortismo oggi dilagante. lombardi,
precisato che la forma di abortismo oggi prevalente e' quella
"libertaria" piuttosto che quella "umanitaria", sottopone ad analisi
i caratteri che accompagnano la dottrina abortistico-libertaria; la
tendenza ugualitaria-omosessuale, l' anticattolicesimo, l'
anarchismo. il motivo profondo di questa situazione e' individuato da
lombardi nella mutata possibilita' di comprensione dell' etica
cristiana. quest' ultima infatti, quale etica anche del dovere, era
vicina al modo di sentire proprio alla situazione scientifico sociale
pre-industriale, ove il "principio di realta'" imponeva sacrifici
all' uomo. l' avvento invece della societa' industriale, con il
trionfo della tecnologia e la dilatazione della disponibilita' dei
beni ha reso incomprensibile l' etica del sacrificio. con l'
affermarsi del progresso tecnico "il principio del piacere" e'
divenuto criterio delle azioni umane a livello di massa. ma lombardi
afferma ancora che l' abortismo e' sintesi di edonismo e di
disperazione. infatti se da un lato il progresso tecnologico porta al
"principio del piacere", dall' altro pero' esso non potendo superare
la penuria e trovandosi anzi davanti ai limiti dello sviluppo, al
disastro ecologico, fa avvertire la sensazione del fallimento e
quindi della disperazione. qui, secondo l' a., il lombardi compie il
riferimento storico piu' significativo richiamandosi all' opera del
marchese de sade, che celebra l' aborto in un quadro edonistico
materialistico e in una cornice pessimistica. il sadismo, sintesi di
erotismo e di disperazione, prefigura l' abortismo libertario odierno
| |