| 119 | |
| IDG751300939 | |
| 75.13.00939 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| granata clemente
| |
| inchiesta sulle nuove gerarchie in fabbrica. il momento delle scelte
per i "colletti bianchi"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 109 (1975), fasc. 193 (23 agosto), pag. 2
| |
| | |
| d74
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina insieme ad alcuni esponenti della "federquadri" e dell'
istituto dirigenti industriali i problemi dei c.d. "colletti
bianchi", ai quali appartiene quel ceto medio produttivo che si sente
frustrato e abbandonato. il loro desiderio e' essere classificati
meglio, e per ottenere cio' e' stata formata una commissione
interpartitica. si tratta di sostituire alla classica tripartizione
del codice civile (dirigenti, impiegati e operai) una nuova
classificazione: un vertice ristretto di alti dirigenti, i "quadri"
dei medi dirigenti e degli impiegati superiori, e infine la fascia
degli impiegati d' ordine e operai. una riforma in tale senso
adeguerebbe la legislazione italiana a quella di parecchi paesi
europei, e permetterebbe di mettere in luce le effettive capacita'
degli impiegati, a tutto vantaggio dell' azienda. i rappresentanti
dei "colletti bianchi" negano di tendere alla formazione di un
sindacato corporativistico, affermando che una volta riconosciuta una
loro nuova presenza nell' impresa si affiancheranno ai grandi
sindacati nazionali.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |