| 119448 | |
| IDG780610710 | |
| 78.06.10710 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| proto pisani andrea
| |
| note in tema di impugnazione di cause tra loro dipendenti:
pregiudizialita' sostanziale e sue conseguenze processuali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osservazione a cass. 21 marzo 1978, n. 1402
| |
| Foro it., an. 103 (1978), fasc. 6, pt. 1, pag. 1396-1401
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4082; d4055
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. pone in evidenza come la sentenza che annota involga alcuni
delicati problemi del processo civile, quali quelli che attengono
alla individuazione della pregiudizialita' tra rapporti sostanziali;
alla interferenza fra pregiudizialita' sostanziale e pregiudizialita'
processuale, e limiti oggettivi e soggettivi della sentenza, e
riunione dei procedimenti, e legittimazione ad impugnare; alla
distinzione tra garanzia propria ed impropria; alle conseguenze
processuali della proposizione di una domanda condizionata prima del
passaggio in giudicato della sentenza sulla domanda condizionante.
non potendo ovviamente nell' ambito di una nota affrontare tutti
questi problemi, l' autore si sofferma solo su alcuni: quale quello
relativo alla sussistenza o meno di un nesso di pregiudizialita'
sostanziale fra i due rapporti individuati nella fattispecie in
esame, e quello relativo al litisconsorzio nelle fasi di gravame del
processo, svolgendo interessanti osservazioni alla decisione annotata
| |
| art. 2909 c.c.
art. 34 c.p.c.
art. 331 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |