Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


119674
IDG781000548
78.10.00548 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
giuliani giuseppe
le cambiali nell' imposta di bollo
Iva trib. er., an. 7 (1978), fasc. 11 (15 giugno), pag. 705-714
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d3140; d23230; d23235; d23236
ricordata la nozione ed i requisiti della cambiale, l' a. precisa che secondo la tesi ministeriale l' art. 9 della tariffa allegata alla legge sul bollo si applica solo ai documenti che possono tecnicamente definirsi cambiali, esclusa ogni equiparazione. l' imposta di bollo sulle cambiali viene corrisposta mediante l' impiego della carta bollata. gli uffici del registro possono autorizzare le imprese commerciali che ne facciano richiesta a sottoporre a bollo propri modelli di cambiali a condizione che tali moduli abbiano le dimensioni della carta bollata per cambiali e rechino l' indicazione dell' impresa emittente. nell' imposta pagata sulla cambiale e' compresa quella che sarebbe dovuta per girate, avalli od altre dichiarazioni cambiarie e quella per la quietanza, a condizione che questa sia apposta sul titolo stesso; sui fogli che si aggiungono alla cambiale per apporvi le girate od il protesto non e' dovuta altra imposta nel primo caso. le cambiali emesse nello stato e pagabili all' esterno seguono la stessa disciplina delle cambiali nello stato, ma l' imposta e' ridotta alla meta' come per le cambiali provenienti dall' estero e gia' assoggettate all' imposta di bollo o ad altro tributo ad esso assimilabile. la riduzione dell' imposta per le cambiali a copertura di esportazioni ha una motivazione di politica economica; quella prevista per le cambiali all' ordine di aziende ed istituti di credito tiene conto della particolare natura dell' attivita' svolta dagli istituti di credito. duplicati e copie di documenti scontano l' imposta proporzionale prevista per l' originale con il massimo di 300 lire. il tributo sulle cambiali provenienti dall' estero, soggette a bollo in caso d' uso, e' identico a quello previsto per le cambiali emesse nello stato.
art. 105 r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669 art. 9 tariffa d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 642 art. 10 tariffa d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 642 art. 11 tariffa d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 642 art. 13 tariffa d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 642 art. 47 tariffa d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 642
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati