| 119944 | |
| IDG780900871 | |
| 78.09.00871 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pisani mario
| |
| le prove-appunti sul titolo i, libro iii, del progetto di nuovo
codice di procedura penale
| |
| | |
| relazione presentata al seminario sul tema: "prospettive del nuovo
processo penale", a cura dell' istituto superiore internazionale di
scienze criminali, siracusa, 9-14 gennaio 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (1978), fasc. 1, pag. 497-208
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d680; d614
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. analizza le disposizioni generali della disciplina delleprove
contenuta nel progetto di riforma del codice di procedura penale.
chiarite le novita' del linguaggio normativo, consistenti nell' uso
dei termini "fonti di prova" ovvero "elementi di prova" per la fase
antecedente il compimento di atti di istruzione, nonche' quelle dell'
impianto sistematico della disciplina delle prove vere e proprie,
egli esamina il nuovo regime della tassativita' delle prove, la nuova
disciplina dei documenti, la tutela della liberta' morale nell'
assunzione della prova, la portata dell' art. 181 statuente il
"diritto alla prova", ed il nuovo regime delle prove illegittimamente
acquisite, con l' introduzione della sanzione della inutilizzabilita'
degli atti probatori assunti in violazione dei limiti legali.
conclude la disamina con riferimenti alla disciplina della
valutazione delle prove, alla luce dell' attuale normativa ispirata
al principio del libero convincimento del giudice, e con riferimenti
al significato probatorio degli indizi.
| |
| | |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |