| 119945 | |
| IDG780900872 | |
| 78.09.00872 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| vergine alberta leonarda, paliero carlo enrico
| |
| la revoca dell' affidamento in prova al servizio sociale: profili di
diritto comparato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (1978), fasc. 1, pag. 209-273
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d503; d95234; d95236; d95114; d95115; d95164; d95166; d95144; d95146;
d95124; d95126; d95174; d95176; d95334; d95336; d6440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| rilevate le lacune della disciplina della revoca dell' affidamento in
prova nella legislazione italiana, gli aa. conducono un' ampia
analisi di diritto comparato nella legislazione degli stati uniti,
della francia, del belgio, della svizzera, dell' austria, della
repubblica federale tedesca, della svezia e della repubblica
democratica tedesca. utilizzando i dati emergenti da tale ricerca
essi precisano l' inquadramento sistematico dell' affidamento in
prova e propongono soluzioni (de jure condito) dei problemi suscitati
dall' attuale carente disciplina dell' art. 47 ordinamento
penitenziario, accennando in chiusura a prospettive de jure condendo.
| |
| art. 47 l. 26 luglio 1975, n. 354
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |