| 119962 | |
| IDG780900889 | |
| 78.09.00889 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| betocchi giuseppina
| |
| libero convincimento, prova, indizio: verifica giurisprudenziale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 21 (1978), fasc. 2, pag. 709-722
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d61400; d61401; d6225; d6226
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ricordate le 2 interpretazioni del principio del libero convincimento
del giudice, l' una esclusivamente in termini di liberta' di
valutazione, l' altra anche in termini di liberta' di accertamento,
l' a. sostiene che il principio opera esclusivamente nella fase
valutativa-decisionale, e non in quella acquisitiva. richiama talune
applicazioni giurisprudenziali in tema di prove inammissibili e
irritualmente acquisite, notando peraltro l' influsso del principio
sulla equiparazione tra prova ed indizio. constatata la differenza
strutturale e legislativa tra indizio e prova, nonche' l' irrilevanza
probatoria dell' indizio di secondo grado, conclude per un'
interpretazione restrittiva del principio.
| |
| art. 479 c.p.p.
art. 483 c.p.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |