| l' a. commemora la figura e l' opera di aldo moro, insigne penalista,
di cui ricorda il contributo alla formazione della costituzione
italiana all' epoca dell' assemblea costituente, nella preoccupazione
di ancorare lo stato di diritto ad una concezione democratica della
vita pubblica, e di dare un contenuto di socialita' allo stato
stesso. alle indicazioni biografiche l' a. sovrappone, sia pure con
talune riserve per il formalismo kelseniano e per la natura
dialettica del pensiero di moro, il ricordo delle sue 4 opere
principali: "la capacita' giuridico penale", "la subiettivazione
della norma penale", "l' antigiuridicita' penale", "unita' o
pluralita' di reati".
| |