Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


119971
IDG780900898
78.09.00898 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
magnani corrado
l' azione di mero accertamento in materia tributaria
introduzione ad un dibattito sui problemi del nuovo contenzioso tributario, svoltosi presso l' universita' di parma il 29 aprile 1977
Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978), fasc. 2, pag. 320-327
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d217; d2172
inquadrato in termini precisi il problema della proponibilita' dell' azione di mero accertamento con particolare riferimento alle imposte le cui controversie, ai sensi dell' art.1 del 26 ottobre 1972 n. 636, appartengono alla competenza delle revisionate commissioni tributarie, l' a. lo risolve in senso negativo e si pone l' interrogativo se l' azione predetta in materia possa trovare ingresso dinanzi all' autorita' giudiziaria ordinaria. dimostrata, pero', l' inutilita' dell' anticipazione della tutela giurisdizionale rispetto all' emanazione di uno degli atti impugnabili dinanzi alle commissioni, lo stesso a. rileva come l' esecutorieta' dell' atto di imposizione evidenzi, piuttosto, l' esigenza di una diversa forma di tutela giurisdizionale realizzabile, peraltro, nell' ambito del processo speciale d' imposta. l' esercizio, dinanzi alle commissioni tributarie, dell' azione cautelare volta ad ottenere la sospensione dell' atto di imposizione impugnato costituisce pertanto, in tale prospettiva, la soluzione migliore per attuare in materia la garanzia costituzionale del diritto d' azione.
d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636 art. 24 cost.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati