| 119976 | |
| IDG780900903 | |
| 78.09.00903 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pirrone vito
| |
| carcerazione preventiva e "fungibilita' della pena"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. pen., vol. 33, an. 7 (1977), fasc. 9-12, pt. 1, pag. 311-323
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d6113; d5014
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., analizzato l' orientamento della dottrina e della
giurisprudenza intorno alla natura giuridica della "carcerazione
preventiva" e allo scopo di essa nonche' il c.d. principio della
"fungibilita'" della detenzione con riferimento all' art. 137 codice
penale, conclude affermando che in conseguenza della riconosciuta
equiparazione della carcerazione preventiva alla pena, l' efficacia
detrattiva che le e' propria (quindi la fungibilita') diviene
operante in seguito a pronuncia di una successiva condanna, con
generale riferimento non al solo reato per cui essa e' sorta, ma a
tutti quelli anteriormenti commessi. cio' nella prospettiva di una
valutazione soggettiva ed oggettiva insieme della personalita' del
reo.
| |
| art. 80 c.p.
art. 137 c.p.
art. 271 c.p.p.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |