Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


119977
IDG780900904
78.09.00904 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
calvanese ernesto
la reazione sociale alla devianza: percezione di alcuni comportamenti tossicomanici da parte dei minori
Arch. pen., vol. 33, an. 7 (1977), fasc. 9-12, pt. 1, pag. 324-353
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d59; d51414; d544
premesso che l' oggetto di questo lavoro e' un' analisi di come alcune condotte legate al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti vengano considerate e giudicate da un gruppo di giovani residenti nell' area milanese, l' a. identifica i valori culturali e le norme sociali condivise in modo indiretto, misurando cioe' l' entita' della reazione sociale da parte del gruppo campione nei riguardi di condotte presentate per ipotesi come devianti, nonche' una specifica nozione di devianza. precisate, quindi, le caratteristiche del gruppo campione e le modalita' del questionario, l' a. procede ad una dettagliata disamina dei risultati ottenuti a confronto con alcune variabili relative al gruppo campione, al fine di valutare l' influenza di queste ultime sulla percezione della devianza. dopo aver formulato, conseguentemente, varie considerazioni, lo stesso a. conclude sottolineando come la risoluzione del fenomeno "droga", ai fini soprattutto della eliminazione della sua espansione e del proselitismo, non possa trovare la sua panacea in soluzioni normative, fino a quando per lo meno non si comincera' a delineare una nuova strutturazione dei rapporti sociali interpersonali e tra i gruppi e soprattutto finche' non verra' messa in crisi la legge del profitto individuale, presupposto fondamentale della creazione e del mantenimento del mercato delle droghe, e, quindi, dell' offerta delle stesse.
l. 22 dicembre 1975, n. 685
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati