| 119980 | |
| IDG780900907 | |
| 78.09.00907 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| panagia salvatore
| |
| osservazioni in tema di riordinamneto degli organi giudiziari militar
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. pen., vol. 33, an. 7 (1977), fasc. 9-12, pt. 1, pag. 397-407
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d661
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| postosi, nella prospettiva di un riordinamento, il problema di vedere
se i tribunali militari possano considerarsi tuttora come espressione
del potere giurisdizionale, e, se ancora, gli stessi rappresentino
una giurisdizione speciale ovvero siano organi speciali della
giurisdizione ordinaria, l' a. prospetta fondate ragioni di dubbio
circa il carattere giurisdizionale della funzione di codesti
tribunali e sottolinea l' esigenza di considerare autonoma
giurisdizione speciale quella che fa capo ai tribunali militari,
anche se quelle prospettate ragioni di dubbio rischiano di mettere in
crisi la stessa natura giurisdizionale di questi organi. l' esame dei
problemi concernenti i limiti della giurisdizione dei tribunali
militari di cui alla legge del 1956 n. 167, che ha portato modifiche
al codice penale militare di pace, conclude il presente lavoro.
| |
| art. 52 cost.
art. 102 cost.
art. 103 cost.
art. 108 cost.
art. 111 cost.
r.d. 9 settembre 1941, n. 1022
l. 23 marzo 1956, n. 167
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |