| 119997 | |
| IDG781000598 | |
| 78.10.00598 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| granelli antonio emanuele
| |
| sull' imputazione dei redditi prodotti in forma associata a seguito
di modificazioni del rapporto sociale intervenute in corso di
esercizio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 20 (30 ottobre), pag. 1549-1552
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23061; d23063; d3121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si occupa del problema della c.d. trasparenza dei redditi
prodotti in forma associativa con particolare riguardo all' ipotesi
di variazioni soggettive nel corso dell' anno. l' a. tratta quindi
dello scioglimento limitatamente ad un socio (per morte, recesso od
esclusione) con riguardo al caso di perdite coperte nel corso dell'
esercizio affermando che le difficolta' rilevate per la liquidazione
sarebbero superiori escludendo che la liquidazione al socio receduto
o agli eredi del socio defunto abbia carattere di utili sociali,
mentre secondo l' a. andrebbe classificata come redditi diversi. l'
a. esamina quindi il problema della variazione delle quote di
partecipazione in misura non proporzionale mediante versamento di
nuovi capitali, affermando la imputazione sulla base della situazione
a fine esercizio, escludendosi in tal modo anche la traslazione dell'
imposta.
| |
| art. 5 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 2284 c.c.
art. 2285 c.c.
art. 2286 c.c.
art. 2287 c.c.
art. 2288 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |