| 120000 | |
| IDG781000602 | |
| 78.10.00602 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cocivera benedetto
| |
| e' davvero inammissibile il ricorso alla commissione centrale
presentato alla commissione tributaria di secondo grado che ha emesso
la decisione impugnata mediante raccomandata con avviso di riceviment
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a comm. centr. sez. v 18 aprile 1978, n. 7540 e comm. centr.
sez. xi 6 decembre 1977, n. 15732
| |
| Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 20 (30 ottobre), pag. 1606-1607
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d21719; d40730
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., annotando due divergenti decisioni della commissione centrale,
ritiene che non sia valido il ricorso presentato alla commissione
centrale anziche' a quella d' appello, essendo questo un requisito di
validita' dell' atto. l' a. si occupa poi dell' ammissione del
ricorso spedito per posta mediante raccomandata con avviso di
ricevimento l' ultimo giorno utile e ricevuto dalla commissione
successivamente, l' a. sul punto ritiene ammissibile la presentazione
a mezzo servizio postale, affermando che il certificato di mancata
proposizione del ricorso alla commissione centrale non puo' essere
rilasciato dalla segreteria della commissione ancorche' il ricorso
sia pervenuto oltre il termine.
| |
| art. 17 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 25 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |