Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


120053
IDG781100143
78.11.00143 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sorensen max
punti di contatto tra la convenzione europea dei diritti dell' uomo ed il diritto delle comunita' europee
relazione presentata all' incontro fra cgce, corte eur. dir. uomo ed una delegazione della comm. eur. dir. uomo (lussemburgo 29-30 settembre 1977)
Riv. dir. eur., an. 18 (1978), fasc. 2, pag. 163-172
d8702; d8700; d8660
secondo la giurisprudenza della corte di giustizia della comunita' e la dichiarazione comune adottata il 5 aprile 1977 dal parlamento, dal consiglio e dalla commissione delle comunita' europee, gli organi comunitari, nell' esercizio dei loro poteri, devono rispettare i diritti fondamentali previsti dalla convenzione europea dei diritti dell' uomo. il problema del rispetto di tali diritti da parte degli organi comunitari si pone in quanto vi sono vari punti di contatto fra la convenzione europea ed il diritto comunitario di cui, alcuni marginali come la liberta' di informazione e la libera circolazione delle persone, altri piu' importanti, come il divieto di discriminazione e la tutela delle liberta' individuali.
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati