| 120070 | |
| IDG780300254 | |
| 78.03.00254 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pellegrino piero
| |
| gli "status" ed il principio di uguaglianza nell' ordinamento canonic
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. eccl., an. 84 (1973), pt. 1, pag. 165-239
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d922; d9229
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. affronta il tema degli "status" in diritto canonico. dopo aver
ricordato che la distinzione tra stato clericale e stato laicale e'
la distinzione piu' essenziale per gli effetti della determinazione
della condizione giuridica della persona nel diritto canonico e che
nel codice non c' e' nessun esplicito accenno allo stato di
battezzato (stato che deve ritenersi primo ed insostituibile di tutto
l' ordinamento canonico, dato che in esso tutti gli altri trovano il
presupposto) l' a. afferma che bisogna distinguere tra lo stato di
battezzato, riconducibile a qualita' di persona, qualita' che si
svolge sul piano della potenzialita', e stato di laico, che si svolge
sul piano dell' attualita'.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |