| l' a. rileva come la grande sintesi marxiana, per oltre un secolo
modello dell' azione politica della sinistra, non sia piu' in grado
di dar risposta a molti nuovi problemi nascenti dallo sviluppo delle
societa' industriali del nostro tempo. cosi' il modello marxista
appare, ad es., inadeguato ad affrontare il problema centrale della
societa' moderna: il c.d. "governo della complessita'", sia dal punto
di vista delle strutture istituzionali (teoria politica), sia da
quello dei processi di regolazione sociale (teoria della
pianificazione) un nuovo approccio alla realizzazione di una societa'
democratica e socialista e' offerto invece, di recente, dalla c.d.
analisi sistemica, i cui schemi concettuali permettono di trattare i
problemi delle organizzazioni altamente complesse. per l' approccio
sistemico la societa' umana non e' governata deterministicamente da
leggi, bensi' e' un sistema aperto, che comporta vincoli ma ammette
anche gradi di liberta'. e' insomma un sistema governabile, teso alla
progettazione razionale del futuro collettivo.
| |