Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


120080
IDG780401393
78.04.01393 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pellicani luciano
comunismo e sottosviluppo
Mondoperaio, an. 31 (1978), fasc. 10, pag. 67-75
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f411; f42092
secondo l' a., nella misura in cui lo stato comunista si fonda sul dogma marxista-leninista, viene meno la capacita' di affrancare le istituzioni politiche dal modello teocratico. un simile stato rappresenta una delle piu' perfette forme di dominio totalitario poiche' concentra contemporaneamente nelle sue mani il monopolio della violenza legittima, quello dei mezzi di produzione e quello della determinazione della verita' e del "bene". posto di fronte alla realta' delle societa' meno sviluppate (problema della modernizzazione, del "terzo mondo", ecc.) il marxismo ha cessato di costituire un' alternativa al sistema capitalistico rinunciando, in omaggio al primato della politica e della ragion di stato, ai valori tipici della "citta' secolare": laicita' dello stato, pluralismo, autonomia della societa' civile, ecc.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati