| 120085 | |
| IDG780401421 | |
| 78.04.01421 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mastellone salvo
| |
| imperialismo e cesarismo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pensiero pol., an. 11 (1978), fasc. 2, pag. 257-262
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che l' imperialismo si distingue storicamente dal
nazionalismo, in quanto politica competitiva ed espansionistica di
uno stato che interessa il mondo economico nei suoi molteplici
aspetti. il "cesarismo" invece - neologismo che comincia a circolare
dopo il 1850 - indica un regime che tende a permettere un rapporto
diretto tra capo dello stato e popolo, nella prospettiva di una
maggiore efficienza governativa e produttiva. dopo una vasta rassegna
bibliografica sul tema, l' a. afferma che modernamente il cesarismo
puo' nascere anche dall' illusione di difendersi dall' imperialismo
straniero con l' affidarsi a un capo carismatico, e conclude
sostenendo che oggi nel mondo ci sono numerosi governi cesaristici, e
tutti si definiscono antimperialistici.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |