| 120087 | |
| IDG780401423 | |
| 78.04.01423 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fattinnanzi enrico
| |
| la ristrutturazione del settore edilizio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pol. ec., s. 2, an. 9 (1978), fasc. 4, pag. 96-106
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d182
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver ricordato quali sono i motivi fondamentali per cui il
settore edilizio e' considerato tradizionalmente un 'volano' capace
di attivare l' intera economia, l' a. si sofferma ad esaminare qual
e' l' attuale situazione dell' edilizia e le cause della sua crisi,
riassumendo le principali vicende del settore negli ultimi 20 anni.
l' a. valuta sinteticamente i criteri ispiratori e l' efficacia dei
provvedimenti di natura congiunturale e settoriale che hanno
riguardato l' edilizia, e che si sono susseguiti numerosi e
disorganici a partire dalla fine degli anni '50. dopo aver effettuato
un confronto con la situazione all' interno degli altri paesi della
cee, l' a. conclude con alcune considerazioni sulle possibilita'
dell' intervento pubblico e sui tentativi di ristrutturazione del
settore.
| |
| l. 24 giugno 1958, n. 637
l. 24 luglio 1958, n. 622
d.l. 15 marzo 1965, n. 124
d.l. 30 agosto 1968, n. 918
l. 9 agosto 1954, n. 640
l. 29 settembre 1957, n. 966
l. 18 marzo 1962, n. 167
| |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |