| 120090 | |
| IDG780401439 | |
| 78.04.01439 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| turchetto maria
| |
| sui concetti marxiani di "processo lavorativo" e "processo di
valorizzazione"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Prassi e teoria, an. 4 (1977), fasc. 2, pag. 223-249
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f2; f42092
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. dopo aver svolto alcune considerazioni metodologiche sulla
critica marxiana dell' economia politica ed aver introdotto quindi,
nella sua portata generale, il problema dei rapporti tra processo di
valorizzazione e processo lavorativo reale, osserva come il lavoro
giunga ad oggettivarsi in prodotti che non appartengono all' operaio
ma al capitalista, mentre il capitale si valorizza "assorbendo"
lavoro che conserva e crea valore, nonche' pluslavoro che si
materializza in plusvalore. la subordinazione dell' operaio al
capitalista emerge nella sfera del processo che si svolge tra lavoro
e capitale e in cui il capitale "assorbe" pluslavoro; emerge cioe'
nel "modo di produrre" che contraddistingue il capitalismo, e nel
peculiare rapporto di produzione che vi inerisce e che costituisce la
"garanzia" della sua esistenza e della sua riproduzione.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |