| l' a. ritiene che i processi di trasformazione dello stato richiedano
oggi una concezione della laicita' piu' matura e piu' ricca di quella
tradizionale. la contrapposizione, presente nella storia passata, tra
chiesa e laicismo ha favorito la separazione, la tendenza all'
isolamento, all' arroccamento ed al privilegio della cultura e delle
istituzioni cattoliche. i processi storici successivi hanno messo in
discussione, ed in parte anche cambiato, i rapporti fra stato,
societa' civile ed istituzioni della chiesa e del mondo cattolico.
per questo oggi, sempre nel rifiuto di ogni ingerenza confessionale o
ideologica, la laicita' non si identifica con l' estraneita' e la
mutua ignoranza, ma richiede piuttosto uno sforzo comune per
intaccare la separatezza ed il privilegio delle istituzioni
cattoliche, prestando attenzione alla loro origine storica e alla
loro tradizione, per favorire il loro contributo alla costruzione di
un livello piu' alto di democrazia.
| |