Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


120286
IDG780401425
78.04.01425 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
redazione
parlamento e sindacati
Pol. dir., an. 9 (1978), fasc. 4, pag. 365-371
d0211; d04200
l' a. ritiene che le vicende della legge di riforma della contingenza siano uno specchio dei problemi attinenti alla funzionalita' degli organi legislativi, e soprattutto degli attuali rapporti fra parlamento e sindacati. l' a. ripercorre l' iter della legge (approvata dalla commissione lavoro della camera), i problemi della sua interpretazione e l' opposizione sindacale ad alcuni punti di essa, soffermandosi sul problema generale, e di importanza centrale, del rapporto fra la funzione legislativa e la contrattazione collettiva. in proposito, l' a. ritiene che l' autonomia contrattuale del sindacato sia protetta costituzionalmente e che debba considerarsi illegittima la normativa che colpisca l' efficacia del contratto (come si stava verificando con la c.d. "leggina" scotti); conclude affermando che ogni politica restrittiva in materia di rapporti sindacali puo' trovare la sua sanzione finale nel provvedimento di autorita', ma deve avere la sua fonte nel consenso delle organizzazioni dei lavoratori.
l. 31 marzo 1977, n. 91 art. 39 cost. art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati