| 120298 | |
| IDG780401449 | |
| 78.04.01449 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| calabi francesca
| |
| sulla proprieta' della terra in aristotele
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. crit. st. filos., an. 32 (1977), fasc. 2, pag. 195-203
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| s22
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nell' epoca di aristotele la forma originaria della piccola
proprieta' agricola, lavorata in prima persona dal proprietario con
pochi aiuti servili, andava estinguendosi e si delineava la nuova
figura di colui che, pur essendo proprietario, si dedicava ad altre
attivita' demandando l' attivita' di coltivazione agli schiavi.
aristotele ha presente queste due realta' e non riesce a prescindere
da nessuna delle due e le presenta cercando di evidenziarne i
rispettivi vantaggi: nella piccola proprieta' vede la garanzia per la
stabilita' della polis, nella grande proprieta' scorge la garanzia
per il libero esplicarsi dell' attivita' individuale.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |