| 120300 | |
| IDG780610991 | |
| 78.06.10991 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pera g.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. lav. 28 giugno 1978, n. 3235
| |
| Foro it., an. 103 (1978), fasc. 10, pt. 1, pag. 2132-2134
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d74405
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. concorda con le motivazioni della annotata sentenza in quanto
ritiene che, negato il principio di parita', deve escludersi la
possibilita' di identificare una norma inderogabile rispetto alla
quale sarebbe imputabile di illegittimita' l' estensione soggettiva e
oggettiva di un contratto collettivo aziendale stipulato dalla
commissione interna, per il quale, a seguito della soppressione del
servizio di mensa, la indennita' sostitutiva viene riconosciuta per i
soli lavoratori in servizio al momento dell' accordo stesso, con
conseguente esclusione dei lavoratori assunti successivamente. l' a.,
rileva inoltre come la corte di cassazione abbia ravvisato una
giustificazione della diversita' di trattamento tra lavoratori gia'
in servizio e nuovi assunti nel fatto determinante della soppressione
del servizio mensa in azienda, per cui l' accordo di salvaguardia per
i primi si pone in termini di conservazione delle posizioni acquisite
| |
| cass. 24 maggio 1967, n. 1135
cass. 11 novembre 1976, n. 4178
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |