| 120399 | |
| IDG780900940 | |
| 78.09.00940 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| benini stefano
| |
| fondamento e natura della recidiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 8-9, pt. 2, pag. 470-476
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d50230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| alla stregua della novella del 1974 che, facoltizzando l' aumento di
pena a carico del recidivo, ha consegnato nelle mani del giudice un
delicato strumento il cui uso e' attribuito alla esclusiva
discrezionalita' di quest' ultimo, l' a. svolge alcune osservazioni
sulla funzione e sulla natura giuridica della recidiva. quanto al
primo dei temi trattati, la nuova disciplina - unitamente alle
successive applicazioni giurisprudenziali - sembra proiettare la
recidiva nella dimensione futura della personalita' del reo, facendo
pesare la bilancia sempre piu' dalla parte della capacita' a
delinquere e sempre meno dalla parte di una mera esigenza
retributiva. in ordine al secondo poi, rilevate le contraddizioni in
cui incorre una coerente impostazione della recidiva intesa come
circostanza in senso tecnico, si conclude per una configurazione
dell' istituto stesso quale circostanza atipica.
| |
| art. 70 c.p.
art. 133 c.p.
d.l. 11 aprile 1974, n. 99
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |