Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


120404
IDG780900946
78.09.00946 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
conso giovanni
come accelerare il processo e rivalutare il dibattimento
Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 11, pt. 1, pag. 482-484
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d6210; d61220
l' a., sottolineate le ragioni per cui l' attuale predominio della fase istruttoria alla fase dibattimentale - predominio legato, tra l' altro, agli approfondimenti richiesti al giudice istruttore dall' art. 299 codice procedura penale - risulta negativo sotto il duplice profilo della sollecitudine e della genuinita' dei giudizi, si interroga sul se il congegno delineato dalla legge delega per il nuovo codice di procedura penale e descritto dal progetto preliminare sia in grado di sfuggire al pericolo che gli aspetti di matrice inquisitoria prevalgano, nella prassi giudiziaria, sugli aspetti di matrice accusatoria. il vaglio del punto 42 della legge delega nonche' dell' art. 413 del progetto consente, secondo l' a., di dare una risposta positiva al quesito prospettato: l' operato del giudice istruttore non avra' piu' funzione preparatoria ma solo preliminare e, a sua volta, il dibattimento non servira' piu' al semplice controllo del materiale istruttorio ma all' acquisizione probatoria vera e propria.
art. 299 c.p.p. l. 3 aprile 1974, n. 108
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati