Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


120406
IDG780900948
78.09.00948 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
camerini giorgio, tartaglione girolamo
una legge bivalente: concessione di amnistia e indulto, con norme di diritto
Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 11, pt. 2, pag. 627-633
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d50422
la legge 3 agosto 1978 n. 405, che ha delegato il presidente della repubblica a concedere amnistia ed indulto - elargiti con il decreto del presidente della repubblica 4 agosto 1978 n. 413 -, presenta un contenuto bivalente nel senso che oltre a comprendere la delega al capo dello stato ad emanare i provvedimenti sopra menzionati, detta disposizioni particolari, agli artt. 11 e 12, relative rispettivamente alla 'revoca e riduzione della sospensione della patente di guida' e 'alla disciplina dell' azione civile in seguito all' applicazione dell' amnistia'. preso atto di tale peculiarita', gli aa., premesso l' accertamento della natura del provvedimento legislativo di delega al capo dello stato e riconosciuta l' ammissibilita' della coesistenza in una stessa legge formale di diverse espressioni di volonta' legislativa - le une di delega, le altre creatrici di norme immediatamente innovative dell' ordinamento vigente - procedono all' esame di quanto disposto dai citati artt. 11 e 12, sottolineando l' opportunita' delle modifiche apportate da questi ultimi.
art. 11 l. 3 agosto 1978, n. 405 art. 12 l. 3 agosto 1978, n. 405 art. 79 cost.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati