| 120409 | |
| IDG780900951 | |
| 78.09.00951 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pizzicoli giuseppe
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| benefici di clemenza e il recidivismo, risultati di una ricerca edita
dal centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, condotta dalla
sezione criminologica dell' anzidetto centro, roma, 1978
| |
| | |
| Rass. studi penit., an. 28 (1978), fasc. 3, pag. 381-383
| |
| | |
| d59; d50422; d50230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' equipe dei crimonologi ha analizzato un certo numero di casi di
soggetti che hanno goduto del beneficio di un provvedimento di
clemenza (amnistia impropria, indulto o grazia), onde verificare
quale fosse stato il comportamento avuto dagli stessi posteriormente
alla concessione del beneficio. si e' cosi' potuto constatare che i
provvedimenti di clemenza sono seguiti da ricaduta piu' nei
delinquenti gia' recidivi che in quelli condannati per la prima
volta. resta comunque indimostrato se siffatto pluricedivismo sia da
porre in dipendenza diretta causale esclusiva con la concessione dei
benefici di clemenza oppure se accanto ad essi concorrano altre cause
o circostanze (come la stessa detenzione).
| |
| | |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |