| 120414 | |
| IDG781200802 | |
| 78.12.00802 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| romano salvatore alberto
| |
| dirigenti statali e omnicomprensivita' dello stipendio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a tar la, sez. i, 30 marzo 1977, n. 314, e a tar la, sez. i, 23
marzo 1977, n. 281
| |
| Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 4-5, pt. 3, pag. 915-923
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d14315
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| se il principio dell' omnicomprensivita' dello stipendio per i
dirigenti statali e' stato stabilito dal decreto del presidente della
repubblica 30 giugno 1972, n. 478, tuttavia ne e' discusso l' ambito
di applicazione. da un lato il consiglio di stato ne da' infatti un'
interpretazione restrittiva, richiedendo, per l' esclusione di
ulteriori compensi, la mancanza di connessione con la carica
ricoperta; dall' altro la corte dei conti ritiene che tale divieto
operi in ogni caso in cui il dirigente sia "designato" dall'
amministrazione di appartenenza a far parte di organi collegiali. l'
a. ritiene preferibile l' interpretazione della corte dei conti,
anche se occorre precisare che bisognera' valutare volta per volta se
il soggetto e' portatore o meno, in un organo collegiale, degli
interessi della propria amministrazione. l' a. osserva che si potra'
quindi considerare non connessa con la propria carica soltanto un'
attivita' per la quale la qualifica di dirigente statale costituisca
un puro requisito soggettivo per attribuire l' incarico e serva a
dimostrare l' idoneita' del soggetto.
| |
| d.p.r. 30 giugno 1972, n. 478
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |