| 120416 | |
| IDG781200804 | |
| 78.12.00804 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| manera giovanni
| |
| sul reato di lottizzazione abusiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. roma 13 gennaio 1976
| |
| Giur. merito, an. 9 (1977), fasc. 4-5, pt. 3, pag. 953-960
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18239
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osserva che la sentenza contribuisce a chiarire gli estremi del reato
di lottizzazione abusiva. secondo la sentenza, infatti, il piano di
lottizzazione detta la disciplina particolareggiata per una
determinata zona edilizia e potra' quindi essere approvato solo
qualora sia in armonia con un piano regolatore generale. mancando
questo, il piano di lottizzazione non potra' essere autorizzato.
tuttavia il pretore ha precisato che si puo' parlare di lottizzazione
abusiva soltanto dopo un intervento materiale sul territorio, non
bastando la suddivisione in lotti e la vendita, perche' solo con tale
intervento si ha lesione dell' interesse protetto. inoltre e' stato
affermato che il comune puo' in tale caso costituirsi parte civile
nei provvedimenti contro gli abusi edilizi, anche se l' a. rileva
come il problema sia tuttora controverso.
| |
| l. 17 agosto 1942, n. 1150
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |