| 120503 | |
| IDG780611095 | |
| 78.06.11095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cionti ferdinando
| |
| considerazioni sugli elementi costitutivi del marchio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. 3, pt. 1, pag. 211-237
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. definisce in base agli articoli del codice civile e della legge
sui marchi, l' oggetto del marchio, l' oggetto del diritto di marchio
ed il contenuto del diritto di marchio. egli considera gli elementi
oggetto di marchio e si dichiara favorevole ad una interpretazione
estensiva dei "segni", indicati dalla legge, nel senso di qualsiasi
cosa sensibile atta a manifestare un' altra con cui sia in qualche
modo connessa. l' a. analizza poi le caratteristiche dei segni, cioe'
l' autonomia e la connessione con l' oggetto cui si riferiscono,
quest' ultima e' considerata sotto il duplice profilo della
materialita' o della concettualita' o della potenzialita'. l' a. si
dilunga sulla classificazione dei marchi, ritenendo fondamentale, tra
le varie proposte, quella che fa riferimento alle modalita' di
percezione dei segni costituiti dai marchi; egli conclude cercando di
fornire esatti criteri di distinzione tra i marchi in semplici,
composti, complessi e misti, al fine di offrire una base per un
consapevole riconoscimento di un' adeguata tutela dei vari tipi.
| |
| art. 2569 c.c.
art. 16 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
art. 22 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |