| 120507 | |
| IDG780611099 | |
| 78.06.11099 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ammendola maurizio
| |
| originalita' del marchio, denominazioni di luogo e secondary meaning
(ed insieme un contributo per una soluzione unitaria del problema del
marchio geografico)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. firenze 30 giugno 1977
| |
| Riv. dir. ind., an. 27 (1978), fasc. 3, pt. 2, pag. 246-262
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. analizza i limiti ed il significato del marchio geografico e
della indicazione geografica di provenienza; l' attuale ordinamento
garantisce una protezione del nome geografico, consentendone tuttavia
la libera utilizzazione in espressioni che ne esaltino il significato
puramente descrittivo della provenienza dei prodotti. l' a. ritiene
che pertanto il produttore, che vuole indicare la provenienza della
propria merce quando il nome della localita' sia gia' oggetto di
marchio registrato ed usato debba inserire tale nome in una
denominazione piu' complessa. l' a. e' invece contrario al ricorso a
concetti lontani dall' ordinamento giuridico italiano, quale quello
del "secondary meaning", per risolvere questioni in materia, come
invece e' stato fatto nella sentenza commentata.
| |
| art. 18 n. 2 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
art. 20 comma 3 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
art. 21 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
art. 34 comma 2 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |