| 120696 | |
| IDG781200606 | |
| 78.12.00606 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| grisi alfonso
| |
| profili sulla sanzione pecuniaria in urbanistica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 33 (1978), fasc. 1, pag. 28-38
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18222; d18225; d18226; d18227
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| sia nella legge urbanistica del 1942 che nella legge ponte del 1967
sono previste sanzioni contro l' abusivismo edilizio. le sanzioni
penali sono di competenza della magistratura ordinaria, quelle
fiscali dell' intendente di finanza, mentre quelle amministrative e
pecuniarie sono di competenza del sindaco, al quale spetta anche il
rilascio delle licenze edilizie. l' amministrazione comunale puo'
scegliere tra ordine di demolizione e sanzione pecuniaria (anche
questa e' ordinata al ripristino dell' ordine giuridico violato); il
consiglio di stato e' orientato nel sensodell' eccezionalita' di
quest' ultima. l' a. si sofferma sul provvedimento sanzionatorio e
sul suo carattere risarcitorio.
| |
| l. 17 agosto 1942, n. 1150
l. 6 agosto 1967, n. 765
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |