| l' a. propone in questo scritto una serie di osservazioni critiche,
nutrite di una metodologia storicistico-dialettica profondamente
sentita, su problemi teorici di viva attualita'. tra questi, un
particolare rilievo assumono i problemi del rapporto teoria-prassi,
dell' ideologicita' implicita in ogni forma storica del sapere, dei
limiti "filosofici" dello scientismo, ecc.. dopo aver sottolineato i
contenuti di liberta' propri di una genuina prospettiva
storicistico-dialettica, fondata su una rilettura avvertita di hegel
e marx, l' a. conclude affermando come la filosofia costituisca la
piu' alta forma della teoresi, proprio perche' essa supera i limiti
entro cui le indagini scientifiche sono circoscritte e non si
esaurisce in alcuna delle posizioni raggiunte, ma le comprende tutte
in se', riportandole a quel principio dialettico che ne fonda i
problemi e ne muove gli sviluppi.
| |