Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


121784
IDG780400437
78.04.00437 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
negri antonio
esiste una dottrina marxista dello stato?
Aut aut, (1976), fasc. 152-153, pag. 35-50
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f42092
l' a. si chiede se nel quadro del movimento marxista rivoluzionario esista una teoria politica, marxianamente fondata, del processo rivoluzionario contro lo stato. l' a. si riferisce alle pagine di marx ed engels sul processo di sviluppo del capitale e mostra come esse abbiano un risvolto dialettico, in quanto forniscono la definizione dell' inversione pratica del processo, identificano il soggetto dello sfruttamento ed imputano quindi al proletariato, quale soggetto dello sfruttamento, la lotta contro lo stato, come autore del rapporto di sfruttamento. il marxismo e' quindi, in primo luogo, teoria della necessita' della trasformazione dei rapporti di produzione, partecipe di questa necessita' e' la volonta' dei soggetti e la necessita' attiene ai bisogni della coscienza proletaria e tra essi emerge il desiderio di trasformazione. a partire da questa angolazione allora non ha senso alcuno la domanda sul "cosa" sostituire. il "come" ed il "chi" del processo rivoluzionario sono la stessa cosa. solo l' espressione giustifica il desiderio e lo determina e questa, prima che del materialismo dialettico, e' una legge del materialismo. la conclusione quindi dell' a. e' che il movimento operaio rivoluzionario non possiede una teoria dello stato perche' non ha bisogno di raffigurazioni, queste non hanno alcun senso in una prospettiva ove il "chi" ed il "come" della trasformazione rivoluzionaria sono un processo unico.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati