Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


121787
IDG780400441
78.04.00441 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
vigorelli amedeo
noi, i soggetti e il "politico". a proposito di "bisogni e teoria"
Aut aut, (1976), fasc. 155-156, pag. 196-203
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f42093
l' a. muove da alcune affermazioni di cacciari intorno all' alternativa se il marxismo debba operare un recupero della fondazione filosofica della scienza o se piuttosto debba aprirsi ad una nuova dimensione della politica intesa pero' non come "filosofia" della politica bensi' come "volonta' di potenza" esercitantesi sui vari linguaggi della tecnica. l' unico modo di rispondereagli scettici, che si attardano a domandarsi se esiste una filosofia politica del marxismo, e', per cacciari, affermare in concreto la vocazione di potere del marxismo su "questa" politica e su "questo" stato. con questa concezione del cacciari l' a. confronta quella di a. negri che al soggettivismo socialista di questa concezione del politico contrappone l' autonomia dei bisogni proletari.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati