| 121794 | |
| IDG780400448 | |
| 78.04.00448 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| papini massimo
| |
| maritain nella cultura dei cattolici italiani
| |
| | |
| convegno internazionale su "j. maritain e la societa' contemporanea"
svoltosi a venezia nell' ottobre 1976
| |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 26 (1977), fasc. 249, pag. 118-124
| |
| | |
| f1
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' interesse per maritain trovo' spazio negli anni '29-'31 negli
ambienti intellettuali dell' azione cattolica, tuttavia in questo
periodo gli aspetti conosciuti del suo pensiero furono
prevalentemente quelli filosofici o teologici. ad una lettura
politica di maritain si addivenne con de gasperi, anche se questo
rapporto tra il filosofo francese e l' uomo politico italiano e'
ancora da analizzare e da verificare. gli aspetti politici del
pensiero di maritain influenzarono il clima culturale del secondo
dopoguerra ed in particolare, come ha sottolineato leopoldo elia, la
nostra costituzione. ad essa infatti collaborarono intellettuali
cattolici, quali dossetti, lazzati, la pira che nella loro visione di
fondo sull' uomo e sulla societa' si richiamavano esplicitamente a
maritain.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |