| 121799 | |
| IDG780400453 | |
| 78.04.00453 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| minola c. antonio
| |
| la socializzazione delle imprese e la democrazia industriale in gran
bretagna
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 26 (1977), fasc. 251, pag. 357-367
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| f420; d95217
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| con il tema della socializzazione si va facendo strada l' idea di una
gestione dell' impresa pubblica al servizio di tutta la
collettivita'. i lavoratori inglesi cioe' hanno compreso che spostare
la proprieta' da mano privata a quella pubblica non risolve ancora i
problemi, infatti, dopo anni di nazionalizzazioni, i lavoratori
inglesi hanno esperito che nelle imprese pubbliche essi sono
lavoratori tout court, sostanzialmente come nelle imprese private. in
questo ambito il rapporto delle trade unions sulla democrazia
industriale propone alcune soluzioni di partecipazione dei lavoratori
alla gestione anche delle imprese nazionalizzate. cio' rappresenta l'
embrione di una prospettiva in cui si va prendendo consapevolezza che
il problema non e' solo quello del trasferimento della attribuzione
della proprieta' bensi' quello della socializzazione della produzione
di ricchezza.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |