Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


121802
IDG780400456
78.04.00456 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
reyneri emilio
movimento sindacale, crisi economica e sociale, compromesso storico
Mulino, an. 26 (1977), fasc. 252, pag. 501-513
d7110; d71100
l' a., rilevato come nei congressi sindacali si sia tornato a discutere apertamente di politica e di formule governative, si chiede se il sindacato si sia deciso all' abbandono di quelle posizioni di neutralita' verso il quadro politico e di autonomia dai partiti che lo caratterizzavano precedentemente, l' a., cercando di comprendere lo sviluppo del sindacato, osserva come il "residuo" piu' importante della storia delle lotte di fabbrica sia il permanere di un' organizzazione capillare diffusa con una grande partecipazione di base, caratterizzata da militanti o dirigenti che non hanno rapporti politici con i partiti. questa militanza, nata sui temi del salario e dell' organizzazione del lavoro, ha notevoli difficolta' a tradurre la sua spinta in una visione economica piu' generale. da qui l' impressione che il sindacato non sia piu' in grado di esprimere una domanda per le pressioni particolaristiche che si scatenano al suo interno ed in contrapposizione la riscoperta del partito politico come strumento che, per la sua caratterizzazione ideologica, e' il grado di definire interessi generalizzati ed a lungo periodo.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati